Cookie Policy I Video Corsi funzionano per i sintomi psichici? - Dott. Igor Siciliano

È sempre più frequente imbattersi in guide e corsi che promettono di insegnare abilità che hanno come scopo dichiarato quello di sconfiggere un sintomo affettivo come l’ansia, la depressione, l’impulsività o sintomi come problemi sessuali o comportamentali ecc.

A parte quelli con nomi improbabili come “sconfiggere l’ansia in tre semplici passi”, o “Uscire dalla depressione in tre settimane”, molti di questi sono ben fatti e realizzati da validi colleghi. Tuttavia c’è un concetto alla base di ogni corso-guida che si occupa di sintomi psichici e affettivi che li rende poco utili almeno per la loro scomparsa duratura.

In effetti in generale, l’utilità di questi corsi dovrebbe essere meglio indicata come la “possibilità di apprendere tecniche di gestione di un sintomo” piuttosto che per il loro superamento. Di fatto questo non è poco e riuscire a gestire l’ansia è sempre meglio che niente.

La questione è che i corsi propongono generalmente un metodo per affrontare uno specifico sintomo basandosi sull’idea errata che ad ogni sintomo specifico corrisponde una causa specifica. Così ad esempio l’ansia è ansia per tutti, è provata allo stesso modo e ha la stessa origine e di conseguenza si può affrontare con le medesime modalità!

Tuttavia, restando all’interno di questo esempio, mentre gli effetti e le percezioni dell’ansia sono molto simile per tutti ad esempio : palpitazioni, sudorazione, agitazione motoria, bassa salivazione, calore ecc e possono essere simili anche le strategie per farvi fronte e che generalmente si sostanziano in strategie di evitamento (non faccio più quella cosa, mi faccio accompagnare, dormo con qualcuno, evito l’esame, ecc..), possono essere molto differenti le cause. Per affrontare nel modo migliore un sintomo psichico o uno stato affettivo  la teoria che ci guida sta alla base della nostra proposta terapeutica e questo fa la differenza.

Molte delle tecniche spiegate nei video corsi sull’argomento, sono tecniche preziose e utilizzate spesso da psicologi e psicoterapeuti come ad esempio gli esercizi di respirazione, di rilassamento, la mindfulness o la visualizzazione. Queste valide tecniche tuttavia hanno come principale effetto quello di gestire il sintomo e non di curarlo.

Quindi perché anche se utili, non sono sufficienti?

Spesso accade che chi utilizza queste tecniche può trarne un beneficio immediato visibile. Ad esempio parlando sempre di ansia, quello della respirazione è un esercizio che tende a stimolare il nervo vago che è imputato a stimolare il sistema nervoso parasimpatico deputato a sua volta a produrre sostanze che fanno esperire sensazioni di rilassatezza e benessere. Ma nel tempo, se il sintomo è legato a schemi di personalità e alla percezione del mondo, questi esercizi non saranno più sufficienti e non appena perdiamo la costanza i sintomi torneranno buttandoci nello sconforto.

Quindi bene le tecniche ma non sono sufficienti se si vuole imparare a superare e a cambiare schema di funzionamento. Si potrebbe allora pensare a percorsi video per apprendere proprio questo!?

Rapporto e gestione dei figli con genitori separati

Il fatto è che questo è molto più complesso, perchè come detto sopra un sintomo specifico a cause molto variabili che influenzano il processo di cura e che difficilmente possono essere insegnate da un prodotto necessariamente generico. Proprio questo è uno dei motivi per cui ogni percorso di terapia è un percorso particolare e specifico.

Per chiarire meglio: un sintomo può avere origini e motivazioni assolutamente differenti ma essere esperito allo stesso modo da due persone.

Pensiamo a due persone con sintomi di ansia.

Entrambe si sentono estremamente ansiose e a disagio quando la casa è in disordine. L’effetto è per entrambe quello di pulire e disinfettare tutto anche quando non ce ne sarebbe bisogno.

Lo stato affettivo, le sensazioni e perfino la strategia per farvi fronte è la medesima. Tuttavia conoscendo nello specifico la situazione potremmo scoprire che la prima persona ha avuto una famiglia molto rigida, e quando era piccola la madre la costringeva a fare le pulizie, arrabbiandosi e diventando aggressiva nel momento che c’era qualcosa fuori posto o anche leggermente in disordine. Obbligando così la bambina a pulire sempre anche quando era già pulito. Questa persona, in virtù degli insegnamenti della madre avrà dentro di se l’ingiunzione di pulire. Solo così quando era piccola aveva l’approvazione della madre e solo così ora che è grande avrà quella approvazione nella sua testa. Così si sentirà a posto solo dopo aver pulito e ripulito mentre si sentirà a disagio ogni volta che non lo farà. Poiché questo è un apprendimento che ha a che fare con una figura di attaccamento, anche se razionalmente la persona si renderà conto che è sbagliato o eccessivo questo non le impedirà di stare male e fare comunque quell’azione e provare ansia in caso contrario.

La seconda persona invece ha vissuto in una famiglia estremamente caotica. Non si sapeva nulla, c’era molta disorganizzazione e trascuratezza. La bambina difronte a tutto questo ha imparato in una situazione senza controllo che solo attraverso la presa di controllo si sentiva bene e al sicuro. Da grande ogni volta che sente di non aver controllo esperisce quella antica sensazione di insicurezza e prova ansia. Così per lei la pulizia ossessiva ha invece a che fare con il tentativo tenere tutto sotto controllo. Mentre la prima persona obbedisce ad una ingiunzione e fa come se il passato fosse ancora presente la seconda come nel passato fa l’opposto di ciò che le sue figure di attaccamento facevano con lei. Si chiamano processi di copia e sono meccanismi estremamente potenti.

Sperando che l’esempio sia stato chiarificatore è bene tenere a mente che i sintomi:

  1. Possono essere gestiti attraverso molte tecniche e pratiche utili

2: I farmaci possono aiutare ma tuttavia equivale a staccare solo il fusibile della spia che si accende e non risolve il problema (a volte lo peggiora aggiungendone altri)

3: Un percorso che mira a capire perché si fanno certe cose, a cosa serve e provare a cambiare i modi di fare è un ingrediente essenziale per un processo di cura.

Dove Ricevo

  • Via Squarcialupo, 20 - Roma
  • Via Tuscolana, 55 - Roma
  • Viale Picchioni, 15 - Tivoli (RM)

Chiama il 340.85.08.311
info@igorsiciliano.it

CONTATTAMI

13 + 7 =

CONSULENZE VIA SKYPE

L’efficacia della psicoterapia è fondata sul rapporto paziente/terapeuta. Rapporto che può essere instaurato e mantenuto con successo, quando non possibie altrimenti, anche sfruttando le moderne tecnologie di comunicazione.

Igor Siciliano Psicologo consulenza via Skype

1. Maggiore scelta del professionista

2. Semplicità e comodità

3. risparmio di tempo