Cookie Policy Una Psicoterapia Basata sulla Biologia e l'Evoluzione - Dott. Igor Siciliano

  

La Terapia Ricostruttiva Interpersonale si fonda sulla biologia naturale e sulle teorie evoluzioniste, con l’obiettivo di comprendere il comportamento umano e il disagio psicologico partendo dalla nostra natura e dalla nostra capacità di adattamento.

Perché la Biologia è Importante in Psicoterapia?

In psicologia e psichiatria, la normalità è spesso definita per esclusione: sei normale se non sei più ansioso, più depresso o più instabile della media. Ma questa definizione è debole, perché riduce la complessità dell’essere umano a un semplice confronto statistico.

La biologia offre una prospettiva più solida. Prima di stabilire cosa sia patologico, dobbiamo chiederci: che cosa stiamo cercando di aggiustare? Non possiamo considerare il disagio psicologico solo come il risultato di un “cervello difettoso”, perché le nostre esperienze e l’ambiente in cui viviamo influenzano profondamente il nostro sviluppo.

L’Influenza dell’Ambiente sui Geni e il Ruolo dell’Epigenetica

Negli ultimi anni, la scienza ha dimostrato che i geni non determinano rigidamente il nostro destino. L’epigenetica ha rivelato che il nostro DNA non è scritto nella pietra: l’ambiente e le esperienze possono attivare o disattivare certi geni, influenzando così il nostro benessere psicologico.

Ad esempio, alcuni studi sulla depressione hanno individuato un’alterazione nel gene che trasporta la serotonina, il neurotrasmettitore del buon umore. Ma è stato osservato che questa stessa alterazione può essere indotta da eventi ambientali stressanti, come la separazione precoce di un cucciolo di scimpanzé dalla madre. Questo significa che il nostro patrimonio genetico non è un destino ineluttabile, ma un sistema adattivo che risponde alle esperienze della vita.

Il Nostro Compito Fondamentale: Crescere e Adattarci

A differenza delle piante, che seguono un programma biologico predefinito, gli esseri umani devono imparare a conoscere e affrontare l’ambiente per sopravvivere. Per questo, l’evoluzione ci ha fornito emozioni e comportamenti che hanno una funzione precisa:

  • La paura ci protegge dai pericoli.
  • La tristezza ci aiuta a riflettere e ad adattarci alle perdite.
  • La rabbia ci permette di difendere i nostri bisogni.
  • La gioia rafforza i nostri legami sociali.

La Terapia Ricostruttiva Interpersonale mira a ricostruire le dinamiche emotive e relazionali del paziente, aiutandolo a sviluppare strategie più funzionali per affrontare la vita.

Un Nuovo Modo di Vedere la Psicoterapia

L’obiettivo della terapia non dovrebbe essere quello di rendere tutti uguali, ma di aiutare ciascuno a esprimere al meglio il proprio potenziale. Il disagio psicologico non è solo un problema da eliminare, ma un segnale che ci invita a comprendere meglio noi stessi e a cambiare ciò che non funziona.

Conclusione

La Terapia Ricostruttiva Interpersonale ci aiuta a vedere la psicologia in modo più ampio, andando oltre le semplici etichette diagnostiche. Comprendere il legame tra biologia, esperienze e adattamento ci permette di affrontare la vita con maggiore consapevolezza. Quindi, la domanda da porsi non è solo “come posso smettere di soffrire?”, ma anche “come posso crescere al meglio nonostante le difficoltà?”

 

Dove Ricevo

  • Via Squarcialupo, 20 - Roma
  • Via Tuscolana, 55 - Roma
  • Viale Picchioni, 15 - Tivoli (RM)

Chiama il 340.85.08.311
info@igorsiciliano.it

CONTATTAMI

10 + 5 =

CONSULENZE VIA SKYPE

L’efficacia della psicoterapia è fondata sul rapporto paziente/terapeuta. Rapporto che può essere instaurato e mantenuto con successo, quando non possibie altrimenti, anche sfruttando le moderne tecnologie di comunicazione.

Igor Siciliano Psicologo consulenza via Skype

1. Maggiore scelta del professionista

2. Semplicità e comodità

3. risparmio di tempo