Ansia, depressione, rabbia sono sentimenti che possono sopraffarci, lasciandoci con la sensazione di essere intrappolati, persi all’interno di circoli viziosi.
Ma cosa succede nel nostro cervello e nel nostro corpo quando proviamo queste emozioni intense? E soprattutto, esiste una via d’uscita?
La Terapia Ricostruttiva Interpersonale (IRT), rappresenta oggi un modello utile di guardare e dare significato ai sintomi e trovare strategie per guarire. Questo approccio ci invita a guardare alla psicologia con una lente diversa, prendendo ispirazione dalle scienze naturali. Invece di concentrarsi solo sui “guasti” del cervello, l’IRT ci aiuta a comprendere le emozioni negative come tentativi (pur disadattivi) del nostro sistema per proteggerci e adattarci alle difficoltà della vita.
L’Evoluzione delle Emozioni:
Immagina il nostro cervello come un sistema antico, evolutosi nel corso di milioni di anni per aiutarci a sopravvivere. La rabbia, per esempio, era (ed è tuttora) un meccanismo utile per difenderci da una minaccia. L’ansia ci spingeva ad affrontare i pericoli, a prepararci al peggio. E la depressione, in alcuni casi, rappresentava un modo per “spegnere” il sistema in situazioni di totale sovraccarico, un meccanismo di risparmio energetico.
Oggi, però, queste reazioni possono essere sproporzionate e disfunzionali. La psicoterapia può insegnarci a considerare l’ansia e la depressione come risposte eccessive a minacce che, spesso, sono solo percepite, derivanti da schemi di comportamento e di interazione con gli altri appresi durante l’infanzia.
La Forza degli Attaccamenti:
Il modo in cui interagiamo con chi ci circonda, i nostri legami con i genitori e le figure di riferimento, sono fondamentali. L’IRT ci aiuta a comprendere come questi legami “precoci” abbiano influenzato il nostro modo di percepire e reagire alle minacce, e spesso anche a quelle immaginarie.
Il Metodo IRT:
Una buona psicoterapia non si limita a “gestire” i sintomi, ma va più a fondo, esplorando la loro origine e aiutandoci a sviluppare strategie di adattamento più efficaci. Si lavora per ricalibrare le modalità di interazione che generano disagio, per creare nuove e più funzionali “mappe mentali” e relazioni con gli altri. Una terapia collaborativa, dove il paziente è un attore attivo del processo di cambiamento.
Un Viaggio Verso il Benessere:
Il percorso non è sempre facile, ma è un percorso di consapevolezza e di crescita. Imparerai a riconoscere i tuoi schemi comportamentali, a comprenderne le origini e a sviluppare nuove strategie per affrontare le sfide della vita. Un piccolo passo alla volta, potrai raggiungere un maggiore equilibrio emotivo e una ritrovata serenità.
Vuoi saperne di più? Contattami per una consulenza. Insieme, possiamo costruire il tuo percorso verso il benessere. https://www.igorsiciliano.it/contatti
#ansia #depressione #benessere #psicoterapia #irt #biologia
Dove Ricevo
- Via Squarcialupo, 20 - Roma
- Via Tuscolana, 55 - Roma
- Viale Picchioni, 15 - Tivoli (RM)
Chiama il 340.85.08.311
info@igorsiciliano.it
CONTATTAMI
Ultimi Articoli
Una Psicoterapia Basata sulla Biologia e l’Evoluzione
La Terapia...
Le Relazioni che Viviamo: Come Capirle
Quante volte ti...
Ansia Generalizzata: quando la preoccupazione diventa un problema
L'ansia...
CONSULENZE VIA SKYPE
L’efficacia della psicoterapia è fondata sul rapporto paziente/terapeuta. Rapporto che può essere instaurato e mantenuto con successo, quando non possibie altrimenti, anche sfruttando le moderne tecnologie di comunicazione.
