Cookie Policy Le Relazioni che Viviamo: Come Capirle - Dott. Igor Siciliano

 

Quante volte ti sei chiesto perché reagisci sempre allo stesso modo in certe situazioni? O perché alcune persone ti “tirano fuori” il peggio? La verità è che le nostre relazioni sono un po’ come un grande specchio: riflettono chi siamo, ma anche chi siamo stati. E spesso, senza che ce ne accorgiamo, ripetiamo schemi imparati tanto tempo fa.

Da Dove Veniamo: Le Nostre Prime “Squadre”

Pensa alla tua famiglia. Non importa com’era o com’è, è lì che hai imparato le prime lezioni sulla vita, sull’amore, su come ci si comporta. È come la tua prima squadra, quella che ti ha dato le basi. E queste basi, che ci piaccia o no, influenzano tutto il resto.

Fin da piccoli, assorbiamo tutto come spugne. Il modo in cui i nostri genitori ci toccano, ci parlano, ci guardano… tutto contribuisce a formare un’idea di noi stessi e del mondo. E poi, crescendo, impariamo le “regole”: cosa è permesso, cosa è vietato, come dobbiamo essere per essere amati. A volte, per far contenti gli altri, finiamo per nascondere una parte di noi, quella che ci rende unici.

Due Modi di Vedere il Mondo: “Comando io!” vs. “Siamo Tutti Uguali”

Ci sono due modi principali in cui possiamo interpretare le nostre relazioni. Uno è un po’ come una piramide: c’è qualcuno che sta “sopra” e qualcuno che sta “sotto”. È il modello del “comando io!”, dove qualcuno ha il potere e l’altro deve obbedire. Questo può succedere in famiglia, al lavoro, dappertutto. Il problema è che, quando siamo sempre “sotto”, finiamo per sentirci piccoli, arrabbiati o spaventati.

L’altro modello, invece, è più orizzontale: tutti siamo sullo stesso piano. Non importa chi sei o cosa fai, hai lo stesso valore degli altri. Le differenze non sono un problema, ma un’opportunità per imparare e crescere insieme. In questo modello, l’importante è essere te stesso, esprimere i tuoi bisogni e ascoltare gli altri.

Volersi Bene, Anzitutto: Il Segreto per Relazioni Autentiche

Se non ti vuoi bene tu, come puoi pretendere che ti vogliano bene gli altri? Sembra una frase fatta, ma è la verità. L’autostima è come un motore: ti dà la forza di affrontare le sfide, di dire quello che pensi, di non accontentarti di relazioni che ti fanno stare male.

Accettarsi non significa essere perfetti, ma riconoscere il proprio valore anche con tutti i difetti. Significa smetterla di criticarsi sempre e iniziare a trattarsi con gentilezza, come faresti con un amico.

Parlare Chiaro: Il Ponte che Unisce le Persone

Comunicare bene è fondamentale per costruire relazioni solide. Non si tratta solo di parlare, ma di esprimere quello che provi in modo sincero e rispettoso. Senza giudicare, senza accusare, ma semplicemente dicendo la tua verità.

Quando parli con il cuore in mano, crei uno spazio sicuro dove anche gli altri si sentono liberi di fare lo stesso. E questo, credimi, fa tutta la differenza.

Cambiare Si Può: Un Viaggio che Vale la Pena

La vita è un continuo cambiamento. E le nostre relazioni cambiano con noi. A volte, ci troviamo bloccati in situazioni che non ci fanno stare bene, ma abbiamo paura di cambiare. Ma la verità è che il cambiamento è necessario per crescere, per evolvere, per diventare la persona che vogliamo essere.

Certo, cambiare fa paura. Ma se hai fiducia in te stesso, se ti dai il permesso di sbagliare e di imparare, vedrai che ne vale la pena.

Inizia Oggi: Piccoli Passi per Grandi Cambiamenti

Trasformare le nostre relazioni non è una cosa che si fa dall’oggi al domani. È un processo che richiede tempo, pazienza e impegno. Ma il primo passo è il più importante: iniziare a essere consapevoli dei nostri schemi, delle nostre paure, dei nostri bisogni.

Metti in discussione le tue convinzioni, affronta le tue paure e apriti a nuove possibilità. E ricorda: non sei solo in questo viaggio. Se hai bisogno di aiuto, non esitare a chiedere. Un terapeuta o un counselor possono darti gli strumenti per capire meglio te stesso e le tue relazioni.

Alla fine, si tratta di creare un mondo in cui ogni persona è valorizzata per la sua unicità e in cui le relazioni sono basate sul rispetto, sulla fiducia e sull’amore. Un mondo dove tutti possiamo sentirci liberi di essere noi stessi.

 

Dove Ricevo

  • Via Squarcialupo, 20 - Roma
  • Via Tuscolana, 55 - Roma
  • Viale Picchioni, 15 - Tivoli (RM)

Chiama il 340.85.08.311
info@igorsiciliano.it

CONTATTAMI

6 + 9 =

CONSULENZE VIA SKYPE

L’efficacia della psicoterapia è fondata sul rapporto paziente/terapeuta. Rapporto che può essere instaurato e mantenuto con successo, quando non possibie altrimenti, anche sfruttando le moderne tecnologie di comunicazione.

Igor Siciliano Psicologo consulenza via Skype

1. Maggiore scelta del professionista

2. Semplicità e comodità

3. risparmio di tempo